Si è svolta giovedì 16 Marzo, la conferenza di presentazione del progetto “Sentieri Comuni”.
Un nutrito pubblico ha assistito giovedi 16 u.s. alla presentazione del progetto “Sentieri Comuni” a Sassuolo, in sala Biasin, progetto che vede coinvolti 11 comuni delle province di Modena e Reggio Emilia: Sassuolo, Casalgrande, Castellarano, Baiso, Montefiorino, Toano, Monchio, Palagano, Polinago, Prignano, Fiorano Modenese.
Dopo i saluti di benvenuto della Proloco di Sassuolo, la parola è passata all’assessore Massimo Malagoli, che nel ringraziare i partecipanti ha voluto evidenziare l’importanza dei progetti atti a valorizzare territorio e turismo lento, nell’ottica di una ricerca di attività consapevoli, rispettose, inclusive.
La sinergia tra le diverse realtà e le due province è alla base del progetto, come sottolineato anche dal presidente della provincia di Modena, Fabio Braglia e dal presidente della provincia di Reggio Emilia, Giorgio Zanni. Entrambi hanno infatti sottolineato, nel corso dei rispettivi interventi, l’importanza della valorizzazione del territorio attraverso attività ad esso legate e nel rispetto dello stesso, nonché la fondamentale necessità di sinergia tra i territori delle due province confinanti.
L’evento sarà composto da una serie di camminate non competitive di circa 8 km l’una, che toccheranno tutti i comuni, secondo un itinerario preciso e che si snocciolerà su tutto il territorio, da Aprile a Ottobre.
A questo proposito nel corso della conferenza è stato presentato l’opuscolo dell’iniziativa, che riporterà calendario e descrizione delle escursioni, nonché gli spazi dedicati alla vidimazione dei singoli trekking e alle sponsorizzazioni.
A questo ha fatto seguito l’inaugurazione del sito internet dedicato, www.sentiericomuni.it Accanto all’intensa attività social è stato infatti progettato un sito dedicato, dove, oltre al calendario e alla descrizione dei singoli eventi, sarà possibile prenotare le escursioni e acquistare i gadgets progettati per “Sentieri Comuni”.
Si partirà da Sassuolo, il 16 Aprile e si concluderà sempre a Sassuolo Domenica 01 Ottobre, nel corso della prima Fiera di Ottobre, con una manifestazione pubblica durante la quale verrà consegnato un Diploma di partecipazione speciale a coloro che hanno partecipato a tutti i percorsi. La stessa vedrà la partecipazione di tutti i comuni aderenti che esporranno le specialità artigianali, gastronomiche e tradizionali dei rispettivi territori.
Enhance your cybersecurity skills with CEH v13 AI Online Training in Pune from WebAsha Technologies. This flexible program allows you to learn from anywhere, covering advanced ethical hacking and AI-driven security techniques.